Skip to content

Nuove Autonomie
Nuove Autonomie

Primary Navigation Menu
Menu
  • Home
  • Rivista
    • Organi
    • Codice etico
    • Criteri di revisione
    • Norme redazionali
  • Collana
  • Archivio
  • Info
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Informativa sulla privacy
    • Cookie policy

Fascicolo Anno XXXIII

Nuova serie N. 1/2025 (gennaio-aprile)

INDICE

SAGGI

Mario R. Spasiano  – La concessione e il pendolo di Foucault: dalla genesi alle soglie del diritto europeo 

Margherita Interlandi, Lorenza Tomassi – La gestione del patrimonio immobiliare per finalità sociali da parte degli enti del terzo settore

Fortunato Gambardella – Il principio del risultato come criterio prioritario per l’esercizio del potere discrezionale nella procedura di dialogo competitivo

Sebastiano Licciardello – L’attivazione del potere sostitutivo: dal cittadino alle istituzioni

Laura Lamberti – Livelli Essenziali di Assistenza e procreazione medicalmente assistita

Micaela Lottini – SOLVIT e la procedura ex art. 8 del Regolamento (UE) n. 2019/515 sul reciproco riconoscimento delle merci

Carmencita Guacci – L’indeterminatezza delle operazioni sospette di riciclaggio

Giovanni Guzzardo, Armando Lorusso – Programmazione strategica interistituzionale e metodo consensuale per lo sviluppo del territorio

Maria Eugenia Páez – Análisis comparativo de las autoridades administrativas independientes en Italia y Argentina. El caso de la autoridad garante de la protección de datos personales

Giovanna Santagati – The President in Sub-Saharan Africa: constitutional guardian or hyper-presidential drift? 

Federica Campolo – L’insostenibile rigidità del termine di dodici mesi dettato dall’art. 21 nonies della l. n. 241/1990 per l’emanazione dei provvedimenti di annullamento d’ufficio

RECENSIONI

Anna Simonati – Recensione del volume “Cura e pubblica amministrazione. Come il pensiero femminista può cambiare in meglio le nostre amministrazioni”, di Alessandra Pioggia, Bologna 2024

Anticipazioni

  • Brevi note su transizioni istituzionali e sostenibilità costituzionale, con uno sguardo al processo di attuazione dell’art. 116, co. 3,della Costituzione*
    Cosimo Pietro Guarini
  • Assistenza domiciliare integrata e innovazione tecnologica: un connubio virtuoso*
    Carla Maria Saracino
  • Le città metropolitane fra previsioni normativee prospettive di riforme
    Sara Sergio

L’angolo delle libertà

La sostenibilità democratico-costituzionale delle transizioni – Laura Lorello


News

Scuola internazionale di alta formazione interdisciplinare “Sviluppo sostenibile, tutela della biodiversità e degli ecosistemi tra Italia e Brasile. Per un approccio transdisciplinare. Università di Palermo, 5 e 6 giugno 2025. Responsabile scientifico: Cristiano Celone, avvocato e professore associato di diritto amministrativo. 


Cerca nella Rivista

Iscriviti alla Newsletter

vai al link

2021-03-05

Rivista di classe A – ISSN 1122-228x – mail: redazione@nuoveautonomie.it

Editoriale Scientifica SRL  © Nuove Autonomie

Rispettiamo la tua privacy

Su questo sito utilizziamo tecnologie come i cookie (Cookies policy) per personalizzare contenuti e annunci, fornire funzionalità per social media e analizzare i dati di traffico.

Facendo clic di seguito acconsenti all’utilizzo di questa tecnologia. Informativa sulla privacy.