Nuove Autonomie
RIVISTA QUADRIMESTRALE DI DIRITTO PUBBLICO
Anno XXXII – Nuova serie N.1-2/2024 (gennaio-agosto)

ISSN 1122-228x

Scarica PDF

Acquista i fascicoli in versione cartacea su Editoriale Scientifica

INDICE

SAGGI

Marco CalabròParticipatory urban regeneration models: the inclusive dimension of sustainability

Raffaele PicaroIl Building Information Modeling e la gestione digitale del ciclo di vita del contratto pubblico nel d.lgs. n. 36/2023

Fabio SaittaIl servizio sanitario nazionale: punti fermi e prospettive evolutive

Anna Simonati – Usi civici e patrimonio culturale, fra tassonomie e profili operativi

Alberto ZitoCrisi del principio di legalità e partecipazione ai processi decisionali della pubblica amministrazione in funzione compensativa: premesse per una ricostruzione sistematica del fenomeno

Rosa GeraciBrain drain e agevolazioni alle imprese che investono in ricerca e sviluppo nell’ordinamento giuridico italiano

Bruno Mercurio, Carolina Cappabianca Il silenzio assenso nella formazione del permesso di costruire e dell’autorizzazione paesaggistica: fra incertezza dei rapporti e sbilanciamento degli interessi pubblici. La semplificazione che non giova

Daniela PappadàIl costo dell’insularità: un problema irrisolto

Vincenzo DesantisLo sviluppo (in)sostenibile. Come rileggere il futuro attraverso la Costituzione

Angiola Giovanna ModanoTutela sistemica dell’ambiente e dei modelli di responsabilità nella prospettiva della bonifica dei siti contaminati

Vittorio ToffalettiRiflessioni sulla figura del ricorrente “ad hoc” in materia ambientale nel processo amministrativo

Jacopo VavalliLo Stato dinanzi alla evoluzione digitale: la funzione regolatrice del diritto amministrativo in ordine al complesso rapporto tra lo Stato costituzionale di diritto e gli “Stati digitali”

LA DOTTRINA DIALOGA CON LA GIURISPRUDENZA

Gaetano ArmaoIl “principio di coesione insulare” e l’incerta lettura della Corte Costituzionale

Lidia AielloPaesaggio, agricoltura, energia: il modello dell’agri-voltaico