Scarica PDF
Relazione conclusiva: “Rappresentanza degli interessi e rappresentanza politica: tra moti confluenti e profili d’inversione sostanziale”
Abstract
Il tema della decisione pubblica pone un duplice interrogativo: chi decide e come decide. Nell’era post-globalizzata questi due aspetti sono mutati rispetto al passato a causa delle parallele evoluzioni del circuito rappresentativo e del mercato. Mentre i decisori pubblici, e nella specie i partiti, hanno subito una profonda crisi che ha creato vuoti di potere, i poteri economici, occupando questo spazio, hanno acquisito una posizione tale da incidere in modo sempre più netto sulla sfera pubblica. Il tema del ruolo degli attori privati e della relazione tra essi ed il decisore pubblico si è infatti arricchito di nuovi elementi, andando ben oltre il sempre attuale tema della rappresentanza di interessi e giungendo alla capacità di condizionamento dell’opinione pubblica attraverso i mezzi di comunicazione. In tale contesto, è compito dello studioso analizzare i punti di contatto tra pubblico e privato e tentare di indicare la via affinché nessun decisore agisca lontano dai confini dello Stato costituzionale.
The issue of public decision-making raises two questions: who decides and how they decide. In the post-globalised era, these two aspects have changed compared to the past due to the parallel evolutions of the representative circuit and the market. While public decision-makers, and in particular the parties, have undergone a profound crisis that has created power vacuums, economic powers, by occupying this space, have acquired a position such that they have an increasingly clear impact on the public sphere. In fact, the theme of the role of private actors and the relationship between them and the public decision-maker has been enriched with new elements, going well beyond the ever-present theme of the representation of interests to the ability to influence public opinion through the media. In this context, it is the task of the scholar to analyse the points of contact between the public and private sectors and to try to point the way so that no decision-maker acts outside the boundaries of the constitutional state.