scarica PDF
Abstract
La protezione dei diritti fondamentali dei terzi convocati dinanzi le Commissioni parlamentari d’inchiesta L’esercizio del potere d’inchiesta parlamentare può avere incidenza esterna sullo status giuridico dei terzi quando essi vengono convocati davanti ad una Commissione parlamentare d’inchiesta. L’obbiettivo di questo contributo è quello di approfondire lo specifico tema della tutela dei diritti fondamentali di questi soggetti, nel caso in cui atti o decisioni di una commissione d’inchiesta abbiano prodotto una loro violazione, sia nel corso dell’audizione che con la relazione conclusiva. A tal fine occorre verificare se esistano vie all’interno delle Camere che consentano di porre rimedio alla violazione del diritto leso. E soprattutto, tenendo conto che l’atto lesivo proviene è un internal corporis acta che esclude la sindacabilità da parte della giurisdizione ordinaria, sarà necessario approfondire l’unico strumento di tutela giurisdizionale esistente nell’ordinamento spagnolo, cioè, il cosiddetto recurso de amparo parlamentario davanti alla Corte costituzionale di cui all’articolo 42 della Legge Organica della Corte costituzionale. L’argomento verrà affrontato dal punto di vista dell’ordinamento spagnolo e particolarmente alla luce di due sentenze (SSTC 133/2018 e 77/2023), nelle cui la Corte spagnola ha tutelato per la prima volta diritti sostanziali di soggetti estranei al Parlamento di fronte a decisioni di commissioni d’inchiesta attraverso il ricorso di amparo parlamentare. In particolare, sono stati tutelati il diritto all’onore e l’efficacia extraprocessuale della presunzione d’innocenza delle persone convocate.
The protection of fundamental rights of persons appearing before parliamentary committees of inquiry
The exercise of the parliamentary inquiry power may have an external effect on the legal status of persons called to appear before a parliamentary commission of inquiry. The aim of this paper is to analyses the specific issue of how to protect the fundamental rights of the person summoned before it, in case that their rights are violated by actions or decisions of a committee of inquiry, both during the hearing or in the final report. To this purpose, it is necessary to verify whether there is any parliamentary mechanism within the Houses to remedy the violation of the right. And above all, considering that the violation arises from an internal corporis acta that excludes the judicial review, the only legal remedy available in the Spanish system, the so called recurso de amparo parlamentario before the Constitutional Court (art. 42 LOTC), will be examined. This issue will be analyzed from the point of view of the Spanish legal system and specifically in the light of two Constitutional Court’s judgments (SSTC 133/2018 and 77/2023). In both the Spanish Court, for the first time, protected substantive rights of persons outside the Parliament against decisions of inquiry committees through the specific appeal of the art. 42 LOTC. In particular, the extra-procedural dimension of the presumption of innocence.