scarica PDF
Abstract
Il contributo intende analizzare il principio del consolidamento (o assorbimento), alla luce della lettura estensiva operata dalla giurisprudenza amministrativa che lo ha applicato a fattispecie diverse rispetto a quelle originariamente previste dall’art. 4, comma 2 bis, d.l. 30 giugno 2005, n. 115. La norma in questione prescrive che i candidati che abbiano superato le prove, sia scritte che orali, conseguano l’abilitazione, anche nel caso in cui la loro ammissione, o la ripetizione della valutazione, sia avvenuta a seguito di un provvedimento giurisdizionale o di autotutela. Definite le coordinate ermeneutiche dell’istituto, ci si propone di riflettere sui risvolti che esso svolge all’interno del processo amministrati vo e, in particolare, come la stabilizzazione di una sopravvenienza fattuale incida sull’accertamento compiuto dal Giudice.
The principle of consolidation in the dynamics of the administrative process
The paper intends to analyze the principle of consolidation (or absorption), in the light of the extensive interpretation made by the administrative jurisprudence, which has applied it to cases beyond those originally provided for by art. 4, paragraph 2 bis, Legislative Decree of 30 June 2005, n. 115. The rule in question prescribes that candidates who have passed the tests, both written and oral, obtain the qualification, even if their admis sion, or the repetition of the evaluation, has taken place following a judi cial or self-protection measure. Having defined the hermeneutical coordinates of the institution, we propose to reflect on the implications that it carries out within the administrative process and, in particular, how the stabilization of a factual occurrence affects the assessment made by the Judge.