Scarica il PDF
Abstract
L’invio delle petizioni alle Camere è spesso considerato un retaggio storico e un istituto inefficace. Oggi si assiste al diffuso rifiuto dei canali tradizionali di partecipazione politica e l’emersione di un nuovo protagonismo da parte dei cittadini, i quali vogliono contribuire direttamente alle decisioni politiche. Al contempo, dopo anni di scarso utilizzo, a partire dalla XIII legislatura si assiste a un significativo incremento del numero di petizioni inviate alla Camera e al Senato. Questi elementi rendono d’interesse un’analisi di questo istituto al fine di tracciarne l’attuale fisionomia e la sua posizione nel sistema.
Political participation and sending petitions to the Chambers.
Sending petitions to the Chambers is often considered a historical heritage and an ineffective institute. Today, we are witnessing the extensive rejection of traditional channels of political participation and the emerging of a new protagonism on the part of citizens, who want to contribute directly to political decisions. At the same time, after years of limited use, since the 13th legislature, there has been a significant increase in the number of petitions sent to the two Chambers. All those elements make relevant an analysis of this institute, in order to map out its current physiognomy and position in the system.