Scarica PDF

Abstract

Il tempo presente è caratterizzato dalla cosiddetta “crisi della rappresentanza”, o “crisi dei corpi intermedi”: gli interessi – ma anche le visioni, gli ideali, le istanze – dei privati fanno fatica a “entrare” nel procedimento decisionale pubblico. Sono tuttavia diverse le “strade” alternative rispetto al tradizionale meccanismo della rappresentanza con cui le istanze di soggetti privati possono influenzare il decisore pubblico. A partire dalla distinzione tra “gruppi di interesse” e “gruppi di pressione”, il presente contributo si concentra sull’attività del Terzo Settore rispetto al decisore pubblico. Gli strumenti di partecipazione principali in tal senso sono la co-programmazione e la co-progettazione, come delineati dall’art. 55 del d.lgs. 3 luglio 2017, n. 117, come interpretati da Corte costituzionale 20 maggio 2020, n. 131. C’è tuttavia da chiedersi in quali termini possa configurarsi l’attività di rappresentanza realizzata dal Terzo Settore, e come questa si rapporti con la rappresentanza politica – posto che di rappresentanze “ontologicamente” differenti si tratta.

The art. 55 of Legislative Decree no. 117/2017 as a tool for participation in public decision-making: virtuous profiles and underlying problems

The present time is characterized by the so-called “crisis of representation”, or “crisis of intermediate bodies”: private’s interests, visions, ideals, requests struggle to be part of the public decision-making process. However, there are different alternative paths (different from the traditional mechanism of representation) with which the requests of private subjects can influence the public decision-maker. Starting from an analysis of the different types of lobbying activities, this contribution focuses on the activity of the Third Sector with respect to the public decision-maker. The main participation tools in this sense are outlined in the art. 55 of Legislative Decree 3 July 2017, n. 117, as interpreted by the Constitutional Court of 20 May 2020, n. 131. However, it would be necessary to ask ourselves in what terms the representation activity carried out by the Third Sector can be configured, and how this relates to political representation, given that these are “ontologically” different representations.